Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Correre potrebbe aiutare il cuore a restare giovane: sarebbe, infatti, sufficiente un allenamento di 30 minuti per rallentare l’invecchiamento delle cellule cardiache. Lo sostiene un’indagine pubblicata sulla rivista Experimental Physiology dai ricercatori dell’Università del Maryland di College Park (Stati Uniti). Secondo gli esperti, la corsa sarebbe in grado di prevenire l’accorciamento dei telomeri, le cui dimensioni sono considerate un indicatore dell’età biologica delle persone.

I telomeri sono molecole situate nelle estremità dei cromosomi, che servono a proteggere dalla perdita del Dna durante la divisione cellulare. Le loro dimensioni rappresentano un indice della longevità di una persona, perché diminuiscono con il passare degli anni. Di conseguenza, se la loro lunghezza resta intatta, l’organismo rimane giovane.

Durante la ricerca, gli autori hanno verificato l’effetto della corsa sulle cellule cardiache di due gruppi di topi giovani, sani e di sesso femminile. La scelta di condurre l’esperimento sulle topoline era dovuta alla loro maggiore propensione a correre rispetto ai maschi. All’inizio dello studio, gli scienziati hanno insegnato ad alcuni esemplari a correre su un tapis roulant, mentre hanno fatto restare gli altri all’interno della loro gabbia. Successivamente, hanno lasciato tutti i roditori a riposo per alcuni giorni, per fare in modo che l’organismo di quelli che avevano corso perdesse ogni condizionamento aerobico.

Infine, gli esperti hanno fatto correre di nuovo le topoline sul tapis roulant per 30 minuti a media velocità –  un allenamento progettato per simulare un moderato esercizio fisico nelle persone -, lasciando il gruppo di controllo nella gabbia. Al termine della mezz’ora di esercizio, hanno prelevato alcuni campioni di tessuto cardiaco dagli esemplari che avevano corso e da quelli rimasti inattivi. L’analisi ha evidenziato che l’attività della telomerasi, l’enzima che protegge i telomeri, risultava più elevata nei roditori che avevano effettuato la corsa. Inoltre, è emerso che l’allenamento aveva stimolato i processi di riparazione del Dna delle cellule del cuore, che contribuiscono a mantenere giovane l’organo cardiaco.

CategoryCardiologia

© 2016 - Sanitas Care
Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale del sito e dei contenuti del sito. Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico dei medici, pertanto, non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Credits

In caso di emergenza        +39.333.2931495