Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il nuovo dispositivo si ricarica utilizzando il battito dello stesso cuore che sostiene: il sistema funziona, ma è complesso da impiantare e non è perciò adatto a tutti.
Chi soffre di aritmie cardiache e ha un pacemaker per regolarizzare i battiti del suo cuore lo sa bene: le batterie non sono eterne. Mediamente durano 15 anni e ricaricarle o sostituirle non è piacevole. Da tempo si cercano e testano alternative, come il nuovo dispositivo che si ricarica proprio grazie alle pulsazioni del cuore.

I test sono stati condotti sui maiali, perché il cuore dei suini ha dimensioni simili al nostro e questo dispositivo è strutturato in modo da avvolgere il cuore. Il pacemaker ha corretto l’aritmia del maiale e l’energia che raccoglie è sufficiente per stabilizzare anche i battiti di un cuore umano.
Anche se il meccanismo funziona ed è promettente, per la sua stessa natura non potrà essere utilizzato da tutti quelli che ne avrebbero bisogno. La sua installazione è più complessa di quella di un normale pacemaker a batterie e richiede un’operazione a cuore aperto, decisamente più rischiosa dell’ormai rodata installazione di un pacemaker.

In futuro, per rendere questa tecnologia meno rischiosa, si potrà sperimentare lo stesso meccanismo di ricarica con altri muscoli, oppure, meglio ancora, si riuscirà ad arrivare ai pacemaker biologici, che non hanno bisogno di batterie o ricariche.

Fonte: https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/il-pacemaker-che-si-ricarica-coi-battiti-cardiaci

CategoryCardiologia

© 2016 - Sanitas Care
Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale del sito e dei contenuti del sito. Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico dei medici, pertanto, non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Credits

In caso di emergenza        +39.333.2931495