Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Non si è allergici al freddo, però è possibile avere una reazione cutanea con sintomi simili.

Quella che a volte viene chiamata “allergia da freddo” e che colpisce circa il 15% della popolazione (soprattutto donne) in età adulta, non è in realtà una reazione allergica. Ha sì gli stessi sintomi (comparsa di prurito e arrossamenti della cute che può anche sollevarsi fino a formare veri e propri pomfi, cioè rilievi cutanei tondeggianti e lisci, come quelli delle punture da insetti) ma non è provocata, come le vere allergie, dalla risposta del nostro sistema immunitario, che produce anticorpi contro una sostanza estranea (detta “antigene”).
In individui particolarmente sensibili, alcune cellule (mastociti) danneggiate dal freddo liberano sostanze come l’istamina, che producono quei sintomi. La definizione più corretta di questa reazione è “orticaria da freddo”. Può essere evitata proteggendo la cute (anche evitando di ingerire bevande ghiacciate, perché le mucose della bocca sono molto sensibili), eventualmente indossando più strati di vestiti, quello più traspirante a contatto con la pelle per evitare altri tipi di orticaria. Quella da freddo può anche essere la spia di altre patologie, come altri tipi di orticarie o allergie alimentari.

Fonte: https://www.focus.it/scienza/salute/si-puo-essere-allergici-al-freddo

CategoryDermatologia

© 2016 - Sanitas Care
Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale del sito e dei contenuti del sito. Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico dei medici, pertanto, non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Credits

In caso di emergenza        +39.333.2931495