Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le bevande energetiche, molto di moda tra i giovani, possono aumentare la pressione sanguigna e il battito cardiaco. Per questo bisognerebbe consumarle con “cautela”, soprattutto gli anziani o se si hanno problemi noti di cuore, raccomandano i ricercatori che hanno presentato uno studio dedicato al fenomeno durante l’ultimo Congresso dell’American Hearth Association. Inoltre, dal momento che molte bevande energetiche contengono caffeina, “le persone che non bevono caffeina possono avere un aumento eccessivo della pressione sanguigna”, spiega Sachin A. Shah dell’ University of the Pacific, uno degli autori dello studio.

I ricercatori hanno eseguito l’elettrocardiogramma su 93 persone, tra 18 e 45 anni di età,  che avevano consumato tra 1 e 3 lattine di bevande energetiche, scoprendo che l’intervallo QT, un parametro che può svelare delle anomali nel ritmo cardiaco, era 10 millesimi di secondo più lungo del normale. Un intervallo più lungo può essere spia di aritmie potenzialmente fatali. “I medici sono generalmente preoccupati quando i pazienti presentano un supplemento di 30 millisecondi nel loro intervallo QT rispetto al basale”, spiega Shah.

I ricercatori hanno anche scoperto, indagando le reazioni di 132 persone, che la pressione massima aumentava in media di 3,5 punti dopo il consumo di energy drinks. “Questa correlazione è realistica e preoccupante, sono necessari ulteriori studi per valutare l’impatto sul ritmo cardiaco” degli energy drinks, continua Shah. Per questo “i pazienti con pressione arteriosa alta o sindrome del QT lungo dovrebbero essere cauti prima di consumare una bevanda energetica”, raccomanda il ricercatore.

Fonte: http://www.salute24.ilsole24ore.com/articles/15340-energy-drinks-attenzione-al-cuore?refresh_ce

CategoryCardiologia

© 2016 - Sanitas Care
Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale del sito e dei contenuti del sito. Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico dei medici, pertanto, non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Credits

In caso di emergenza        +39.333.2931495